Gli obiettivi di un progetto aiutano a scandire e rendere concreta e chiara la finalità (evangelizzazione ed educazione come abbiamo visto qualche articolo fa).
L'oratorio pertanto si attiva per raggiungere i seguenti 5 obiettivi
- socializzazione, al fine di insegnare a non concentrarsi solo su se stessi
- condivisione, al fine di allenarsi al dono di sé
- responsabilizzazione, al fine di saper affrontare le sfide della vita
- riflessione, al fine di generare pensiero e ascolto profondo di sé, dell'altro, del mondo e di Dio
- ricerca dei talenti, al fine di conoscersi meglio e portare molto frutto trafficando ciascuno i propri talenti
Oggi ancor più di 10 anni fa è necessario educare a uscire dalla mentalità individualista e opportunistica. Luoghi in cui è possibile socializzare in maniera informale fra i ragazzi vi sono i parchi ma in questi non esiste talvolta un presidio educativo col rischio di lasciar gli adolescenti senza punti di riferimento. L'oratorio deve riprendere la sua vocazione di contesto informale e accessibile, con la presenza di figure educative che generino un clima sereno e vivace allo stesso tempo.
Dover riuscire a mettersi d'accordo su quale gioco fare, chi gioca e chi aspetta, con che regole, ...sono piccoli cantieri di condivisione che potrebbero correre il rischio di diventare muri di esclusione se non vegliati da un occhio adulto in grado di far risvegliare la coscienza di ciascun ragazzo.

Nel prossimo articolo parleremo della attività con cui in oratorio cerchiamo di incamminarci verso questi obiettivi. Spero che nessuno rimanga scandalizzato se a volte lo stile dell'oratorio non incontra i canoni aspettati ma occorre tenere a mente che l'oratorio può essere una delle vie che conduce al Padre e che in tutti i casi occorre guardare con gli occhi del Signore per vedere l'invisibile nascosto nella ferialità.
Nessun commento:
Posta un commento