lunedì 31 ottobre 2016

Orientamento Scolastico





Saper scegliere è un’arte che si apprende. Come può un ragazzino di III media scegliere il futuro dei suoi prossimi cinque anni scolastici se non è capace di progettare la sua giornata? Esistono strumenti che possono aiutarlo oppure “speriamo che io me la cavo” come recitava il titolo di un film? Da dove partire per fare la scelta giusta? Quali sono le domande vere che mi portano a discernere il meglio per me?
Innanzitutto occorre essere convinti che all’età di 14 anni si possa scegliere la scuola giusta, altrimenti sarebbe inutile pensarci. Che sia scontato e facile invece no. Occorre lavorare su due fronti: la propria interiorità e ciò che ci offre il mondo. Se manca uno di questi tasselli sarà certamente una scelta poco ragionata, poco seria, poco azzeccata che nel miglior dei casi ci avrà preso più per fortuna che per consapevolezza.

Per questo come oratori impegnati nell’educazione dei ragazzi a 360 gradi ci sentiamo interpellati a offrire un percorso di orientamento scolastico rivolto ai ragazzi che stanno frequentando la terza media. Oltre ai ragazzi vorremmo incontrare anche i genitori al termine del percorso perché se non c’è alleanza educativa fra figure adulte di riferimento allora tanti percorsi sono votati a fallire.
Il percorso si terrà dalle 17 alle 18 presso l’oratorio di Regina Pacis al lunedì e presso l’oratorio di San Bartolomeo il martedì, partendo dal 7 novembre e terminando il 20 dicembre. Quello del lunedì e quello del martedì non sono due incontri diversi, ma lo stesso rivolto a ragazzi di territori diversi per cui la frequenza è di una volta a settimana per sette settimane.

La proposta è rivolta a tutti (TUTTI) coloro che desiderano fare un percorso serio. Ci stiamo confrontando anche con la scuola Lepido per conoscere meglio cosa viene offerto sul territorio, al fine di non fare dei “copia e incolla” ma per costruire percorsi ancora più efficaci per i nostri ragazzi.
Invito quindi tutti a far circolare la notizia e possibilmente a telefonarmi o a mandarmi una email per capire come meglio organizzarci e per conoscerci fin da subito.


Ciri (Francesco)
3348593000
ciri46@hotmail.it

giovedì 20 ottobre 2016

Giubileo degli Oratori





Come avrete visto nelle locandine nelle varie chiese della u.p. domenica 6 novembre ci troveremo alle 15 all’oratorio di Regina Pacis e dopo un’oretta di giochi e bans ci prepareremo per camminare verso le Cattedrale: dalla “porta santa” dell’oratorio alla Porta Santa della Misericordia.

A chi è rivolto? A tutti i bambini assieme ai genitori e famiglie di tutta l’unità pastorale e a tutti i giovani e giovanissimi!

Abbiamo pensato a questo appuntamento la domenica prima che chiuda l’anno della Misericordia diocesano e due domeniche prima della chiusura di quello mondiale per rendere grazie dell’anno trascorso e per affidare il progetto oratori dei prossimi anni. Questo progetto non è da pensare tanto come un pezzo scritto di carta, ma progetto sono tutte le facce dei nostri ragazzi e delle nostre famiglie, i sogni e i progetti dei nostri giovani, il tempo trascorso in fraternità e quello dedicato al servizio…

Il cammino si fa per-dono, recita il sottotitolo, che significa sia che andiamo a ricevere l’indulgenza, il perdono, l’abbraccio benedicente del Padre che ci chiama ciascuno per nome, sia che il cammino è già dono, è già grazia, è già comunità di discepoli.
Sarà dunque momento di festa come un oratorio sa fare ma sarà anche momento profondo di preghiera e dialogo con Dio.

Se pensi che le due cosa possano stare insieme ti invito a esserci e a divulgare il pellegrinaggio, altrimenti ti invito ugualmente nella speranza di lasciarti mettere in gioco e lasciare ad altri che i pregiudizi pregiudichino un cammino.

Ti aspetto allora domenica 6 novembre!


ciri

lunedì 17 ottobre 2016

Lettera alle comunità di Santa Maria degli Angeli





Care amiche e amici delle comunità di Santa Maria degli Angeli,
non potendo incontrarvi tutti di persona ho pensato di scrivervi una lettera.

Sono molto contento ed entusiasta del fatto che abbiate scelto di avermi tutta la settimana per tre anni, anche se confesso che lasciare l’Oratorio di via Adua non è stato e non è cosa facile per me.
Con queste righe, vorrei non solo darvi delle informazioni ma soprattutto condividere un pensiero, uno stile, uno sguardo. Partiamo dal fatto che da lunedì prossimo comincerà il progetto degli oratori. So che la prima vostra preoccupazione sarà quella di dire che non è stato pubblicizzato l’inizio: come darvi torto? Ma vi confesso che è molto più importante partire con calma, con il ritmo giusto per i primi passi, come si fa per una maratona. Infatti questo progetto è un percorso, un processo: non si tratta di correre i 100 metri piani, nemmeno i 1000 metri…qua stiamo per iniziare una maratona. Una maratona che prevede accessi anche dopo la partenza. Questo ci impedirà probabilmente di essere gasati e dal poter gridare “eravamo in 40, 60, 100!!”. Ma questa non è la nostra sfida (ammesso che sia la sfida di qualche oratorio…cosa della quale dubito fortemente). Noi partiremo con quei pochi che vorranno montar su, e pian piano saranno eventualmente questi i nostri migliori biglietti da visita. D’altronde non mi sembra che Gesù, del quale noi siamo discepoli, abbia iniziato tanto diversamente: 12 uomini e nemmeno tanto in gamba per la sua missione.
Un secondo punto che vorrei sottolineare è che un oratorio di fonda sul protagonismo giovanile, e lo va a svegliare, a stanare e a sviluppare. Per questo la mia attenzione sarà soprattutto sui ragazzi delle superiori: sono questi i più “poveri” fra i giovanissimi. Si sentono dire che sono sempre troppo grandi o troppo piccoli. Dentro questo progetto non troveranno posto solo come risorse ma come persone a 360°. Essi non saranno, pertanto, solo ingaggiati alla “scuola del servizio” (doposcuola, cortile, laboratori…). Per essi abbiamo pensato a un accompagnamento personale, un percorso formativo come animatori di oratorio suddiviso in tre tappe e uno spazio e un tempo (la Casa del Giovane di Codemondo al giovedì pomeriggio) per “essere comunità”.
Come terzo punto vorrei dirvi che questo è probabilmente il primo progetto di oratori a livello di unità pastorale (quanto meno sul nostro territorio). Potremmo chiamarla “Carovana degli Oratori”: infatti, a differenza di altri posti, non abbiamo individuato un oratorio un cui contrare le attività di tutta un’unità pastorale, come una grossa vena o arteria. Ci siamo piuttosto considerati un insieme di capillari, che vorrebbero generare vita fino agli estremi confini delle nostre periferie, capaci di portare nulla se non l’abbraccio del Padre misericordioso, quel Padre che vede nel segreto e ti ricompenserà. Sì, non suoneremo la tromba in piazza e nemmeno allungheremo i nostri filatteri perché la gente veda e ci dia lode. Saremo sul territorio, in giornate qualunque, abiteremo il quotidiano, dove la vita attenda di essere accolta…magari con un gioco, con una riflessione, facendo i compiti, dando speranza, ascoltando, ascoltando e di nuovo ascoltando. Per questo faremo un incontro coi genitori dei primi ragazzini iscritti a metà novembre e non prima. Certo, spargete voce, attivate passa-parola, divulgate i volantini, leggete e fate leggere le locandine. Solo non ci scappi la frenesia per l’evento ma ci accompagni la pace di un percorso duraturo, che comincia in sordina, ma che come qualsiasi pianta cresce pian piano e come faccio ,il contadino, nemmeno lui, lo sa.
Questo progetto, che nel concreto vedrete meglio dalle slide come si declina, mette al centro l’essere casa. Innanzitutto l’essere casa di Dio, il quale è Lui che ti manda a prenderti cura dei ragazzi. “Mi ami, Pietro? Pasci le mie pecorelle!”. Sarà casa del giovane se sarà prima casa dello Spirito Santo. “Non rattristate lo Spirito”. Sarà casa del discernimento se sarà prima casa di meditazione. Sarà casa di accoglienza se sarà prima casa di preghiera. Tutto parta e ritorni al Padre, il quale “completerà per me l’opera sua” recita il salmista. L’opera non è né mia, né tua: è del Padre che “sa già di quali cose abbiamo bisogno”. Non chiniamoci sulle nostre pance che ci fanno vedere problemi quelli che invece sono dei passaggi necessari. Alziamo lo sguardo perché Dio c’è e non sono io…e nemmeno tu. Dio c’è e la cosa grande è che ci ha chiamato ad aiutarlo, a entrare nel suo progetto che è sempre di amore e di fedeltà. Non lasciamoci ingannare dalle vanaglorie, ma guardiamo “a Lui e saremo raggianti”. Questo significa guardar con altri occhi ai momenti di croce. “Ci sono alcuni cristiani che vivono la fede come una Quaresima senza Pasqua” dice Papa Francesco. Recuperiamo la gioia del Vangelo. Come? Lasciandoci toccare da Dio senza fretta di trovare “risoluzioni umane” ma con la fede di cercare “risurrezioni divine”.
Mi spiace non essere stato dei vostri, di poter avervi visto in faccia mentre condividevo queste cose (magari qualcuno mi avrebbe in realtà guardato male per cui forse è meglio così). Penserete che abbia i piedi fra le nuvole. Tutt’altro. Il discepolo di Gesù ha gli occhi rivolti al Cielo e le scarpe ben salde a terra perché la vuole rendere migliore, la vuol far assomigliare almeno un pochino a quel Regno dei Cieli che nasce nel quotidiano e può portare molto frutto.
Vi lascio con una riflessione, che detta col cuore penso possa essere una splendida preghiera.
Grazie di cuore,
ciri
La differenza dello Spirito


«Senza lo Spirito Santo, Dio è lontano;
Cristo resta nel passato;
il Vangelo è lettera morta;
la Chiesa una semplice organizzazione;
l'autorità un dominio;
la missione una propaganda;
il culto una rievocazione
e l'agire cristiano un moralismo.

Con Lui invece: il cosmo si solleva
e geme ma nelle doglie del parto,
il Cristo risuscitato è presente,
il Vangelo è potenza di vita,
la Chiesa significa comunione trinitaria,
l'autorità è servizio liberatore,
la missione è Pentecoste,
la liturgia è memoriale e profezia,
l'agire umano è deificato.

lunedì 26 settembre 2016

ITINERARIO CRESIMA 2016-2017 - UNITA' PASTORALE SANTA MARIA DEGLI ANGELI





Il presente itinerario è stato elaborato dalla équipe catechistica dell'unità pastorale nel periodo febbraio maggio 2016.


SULLE ORME DI DON TONINO BELLO
LO SPIRITO DEL SIGNORE SULLE TRADE DEL MODO
DA GERUSALEMME AL MONDO



Obiettivo del progetto: a partire dall’esperienza della prima comunità cristiana e dalle figure significative degli Atti degli Apostoli, guidati dalla figura di don Tonino Bello si cercherà di vedere come anche oggi lo Spirito Santo sia all’opera nella storia degli uomini e delle donne. Presenza che diviene significativa nella nostra vita quotidiana in alcune esperienze limite o di confine. Il percorso prevede un cammino fatto di tre momenti fondamentali:
a.      In ascolto della Parola (primi due periodi)
b.      In ascolto della Vita (terzo periodo)
c.       Celebriamo la vita (quarto periodo)


Primo periodo: Ottobre-Dicembre (In ascolto della Parola)
1.      Incontro di presentazione del personaggio Tonino Bello (video, testo, commento)
2.      Il libro degli Atti degli Apostoli: la nascita della chiesa
a.      Le prime comunità (Atti 2,42s)
b.      Pietro e a prima predicazione cristiana
c.       Paolo e le prime missioni
d.      Lo Spirito Santo e la Chiesa
Obiettivi:
ü  presentare il tema dell’anno la nella figura di don Tonino Bello che nel testo di riferimento che sarà il libro degli Atti degli Apostoli.
ü  Permettere ai ragazzi di prendere coscienza del ruolo dello Spirito Santo nella formazione della prima esperienza di Chiesa

Metodologia:
·         Prendere spunto da alcuni brani di Tonino Bello per introdurre i temi.
·         utilizzare il materiale video prodotto dal gruppo dello scorso anno.
·         Entrare in contatto con il gruppo dei narratori della parrocchia per narrare ai ragazzi alcune parti degli Atti degli Apostoli.

Secondo periodo: dicembre. Tempo d’Avvento e Natale
ü  Valorizzare il tempo di avvento per preparare i ragazzi e le loro famiglie a vivere in modo cristiano il Natale.
ü  Utilizzare alcuni testi di don Tonino Bello (Buon Natale, amico mio)
ü  Si può pensare anche a qualche attività che leghi don Tonino Bello e il Natale da presentare alla comunità (Cosa e come?)

Terzo periodo: gennaio- maggio (In ascolto della Vita)
Tema: In Cammino con don Tonino sulle strade del mondo
Obiettivo: mostrare i luoghi esistenziali nei quali è all’opera lo Spirito Santo: pace, dialogo interreligioso, dialogo interculturale, accoglienza ai poveri, rispetto delle differenze, mondo di uguaglianza, attenzione ai più deboli, attenzione all’ambiente, ecc. Toccare con mano la presenza dello Spirito Santo in mezzo a noi. Si possono individuare cinque macro – aree: pace, religioni, culture, poveri, ambiente.

Metodologia: Visite guidate ad alcuni luoghi in riferimento a quanto detto sopra. Visite appositamente preparate dai catechisti e partecipate anche dai genitori. Importante saranno i momenti successivi agli incontri ove si raccoglieranno le osservazioni dei ragazzi.
Testi di riferimento: Ad Abramo e alla sua discendenza, Ed Meridiana 2000
Itinerario possibile:

·         Il sogno della pace fra i popoli (Giacobbe e Esau). Incontro con qualche realtà che in diocesi lavora sul tema della pace (es.: Pax Christi)
·          All’incontro dell’altro. Conoscenza delle religioni (incontro con i giovani mussulmani di Reggio, con gli ebrei della sinagoga e la comunità evangeliche: fare una scelta)
·         Straniero sarai tu! Incontro – dialogo con i giovani studenti del Camerum e del Togo di via Zandonai, con le famiglie della Burkina Faso, con i giovani nigeriani (riferimento per questi incontri: don Paolo, Emmanuele, Mario Cipressi di Mondo-insieme).

·         “L’avete fatto a me” (Mt 25). La chiesa e i poveri. Incontro con esperienze di servizio ai poveri (Es.: Casa della Carità; Case di accoglienza; Caritas diocesana; ecc.)
·         Laudato sii nostra madre terra. La cura del creato compito di ogni credente e di ogni persona di buon senso. Entrare in contatto con associazioni che lavorano per la protezione dell’ambiente (Bio Gold, Gas, ecc.).

Proposta di fine percorso: un fine settimana assieme in un luogo significativo nella vita di don Tonino Bello (Molfetta, Arena di Verona, ecc.). In questo luogo si può dialogare con qualcuno che ha conosciuto don Tonino Bello (a Verona c’è un sacerdote che ha avuto don Tonino come catechista)
Celebriamo la vita. Nel giorno della celebrazione della Cresima occorre fare in modo che questo percorso sia presente sia nell’introduzione, che nelle preghiere e in altri gesti (invitare le persone conosciute e presentarle alla comunità?)


Come procedere: sarebbe importante che da luglio a settembre le diverse équipe parrocchiali organizzassero il percorso nelle sue parti da presentare alla fine di settembre ai genitori. 

giovedì 9 giugno 2016

La Carovana del Grest

Cosa centrano fra loro Peter Pan, Gru di Cattivissimo Me, le emozioni di Inside Out e Lorax il guardiano della foresta? Niente dite? Eppure fanno parte della Carovana del Grest che nel mese di giugno approda nei territori dell’u.p. di Santa Maria degli Angeli!
Infatti, gli oratori di Regina Pacis, Roncina, Codemondo–San Bartolomeo e Spirito Santo per l’estate 2016 hanno  strutturato una cosiddetta Carovana del Grest ovvero una serie di Grest bisettimanali che andranno ad alternarsi lungo tutto il mese di giugno presso le parrocchie dell’Unità Pastorale.
Peculiarità della Carovana del Grest non è quella di avere una serie di ingranaggi indipendenti di una giostra: i vari Grest sono, infatti, seguiti da un’unica regia sottoposta a un educatore professionale dedicato sull’intera unità pastorale.

Al centro dei Grest apparentemente si pensa debbano esserci i bambini e ragazzini dalla I elementare fino alla II media che usufruiscono di questi servizi parrocchiali durante il tempo estivo. In questo progetto, invece, si è voluto chiaramente mettere al centro la figura dell’animatore, anzi del gruppo animatori: ragazzi giovanissimi che hanno frequentato dalla prima alla quarta superiore che dedicano il loro tempo libero di giugno per stare coi bambini, i più piccoli di una comunità, più fragili facendosi loto prossimi come Gesù si fece prossimo per i fratelli. È su questa figura dell’animatore, dunque, che la regia dell’educatore professionale pone il suo “occhio di bue”, al fine di consegnare ai giovanissimi del territorio un san(t)o protagonismo, del tutto diverso da quello richiesto nei talent show. Tutto ciò che ciascuno può dare, riesce a dare, sa dare e sa dire è oggetto di interesse dell’educatore. Di riflesso saranno poi questi giovanissimi a prendersi cura dei più piccoli, all’interno di un gioco di sguardi e sfide che non sviliscono ma, anzi, fanno crescere. Ecco perché per noi adulti di una comunità educante al centro del nostro sguardo dovrebbero esserci gli animatori, quei ragazzi delle superiori che tanto ci diciamo essere sempre in panchina,  sdraiati sul letto connessi al cellulare, ma che in due settimane di Grest riescono sempre a stupirci e a ribaltare questa loro immagine che, forse, è la nostra immagine che abbiamo su di loro e che non li aiuta certamente a sviluppare ciò che di meglio c’è in loro.

Grest, che emozioni!!!

La scuola è finita!!
Ora è tempo di GREST!!!

Martedì 7 giugno è cominciato quello di Regina Pacis, il primo dei quattro grest che prenderanno vita sul territorio dell'unità pastorale Santa Maria degli Angeli.
Oltre 60 animatori impegnati a dare il meglio di loro stessi nel prendersi cura dei più piccoli della comunità.

Si tratta di giovanissimi che non disdegnano l'impegno e la responsabilità di offrire un'avventura splendida a ragazzini fino alla I media.

I colori di quest'anno sono 5
- giallo come la gioia
- rosso come la rabbia
- verde come il disgusto
- viola come la paura
- azzurro come la tristezza

Esatto, il tema di quest'anno è Inside Out!
Le riflessioni di questi giorni ci accompagneranno emozione per emozione alla scoperta di un Dio che ha deciso di giocarsi in tutto e per tutto con le persone mescolandosi fra noi.
Questa è una buona notizia, questo è Vangelo: Dio ha attraversato tutte le condizioni più atroci dell'umanità, per questo possiamo dire che Egli ci è vicino.
Auguriamoci di saper gustare il Regno dei Cieli attraverso questo Grest e che renda tutti un po' simili a Gesù!!
E gioia sia!!